È un ramo della fisioterapia costituita da diversi metodi e manovre con finalità terapeutica e/o preventiva, che vengono applicate manualmente sui tessuti muscolari, ossei, connettivi e nervosi, per ottenere in forma diretta e/o riflessa reazioni fisiologiche che equilibrano le alterazioni organiche.
Gli strumenti della terapia manuale sono le mani del terapista e la conoscenza accurata dell’anatomia e della fisiologia.
Con le proprie mani il fisioterapista raccoglie informazioni relative ai tessuti, e li tratta utilizzando varie tecniche.
La terapia manuale viene utilizzata soprattutto per trattare la lesione o disfunzione meccanica, un’alterazione funzionale che può colpire qualsiasi tessuto ed è caratterizzata da una limitazione totale o parziale della mobilità con i tessuti sottostanti.